Home > Soluzioni per nautica > Componenti

Componenti

I componenti forniti da DOORTEX MARINE, riguardano la parte di trazione, trasmissione ed elettronica di comando necessari alla movimentazione della porta, e vengono selezionati in base al progetto approvato dal committente.

Unità di trazione

I gruppi di trazione sono composti da un motore elettrico che può essere a corrente continua, corrente alternata o di tipo brushless, accoppiato a un riduttore che può essere di tipo angolare o planetario multistadio. La selezione viene effettuata in base alle caratteristiche della porta relative al peso delle ante, dalla velocità richiesta e alle specifiche richieste dal cantiere e/o dall’Ente certificatore.

Scarica / Visualizza

Trasmissione

La trasmissione del moto dal gruppo motoriduttore alle ante, avviene per mezzo di una cinghia dentata con profilo HTD costruita in poliuretano; all’interno della struttura resistente, sono inseriti una serie di trefoli in acciaio mentre l’esterno è rivestito da una superficie in nylon. Questa costruzione a sandwich assicura alla cinghia un’elevata resistenza a trazione ed un alto grado di protezione all’umidità e alla corrosione, condizioni tipiche dell’ambiente marino. Le pulegge di trasmissione sono in acciaio trattate anticorrosione e vengono calettate sull’albero di trasmissione per mezzo di inserti conici.

Scarica / Visualizza

Elettronica di comando e controllo

Tutta la gestione del funzionamento della porta automatica, avviene tramite la piattaforma M.A.T. di nostra esclusiva progettazione e che rappresenta la sintesi di anni di esperienza e di sviluppo continuo. In questo sistema di gestione, progettato sia per motori in corrente continua che per motori in corrente alternata, tutte le periferiche collegate interagiscono tra di loro, ognuna per la loro funzione specifica, consentendo il costante controllo del movimento, della sicurezza e del monitoraggio di funzionamento.
Sono parte integrante del M.A.T. system. le seguenti periferiche:

 

dMotion

Questa periferica, basata su un controller tecnologia Arm a 32 bit, è stata progettata espressamente per l’utilizzo nel settore marine e, oltre a gestire il comando dell’unità di trazione, sovraintende al funzionamento di tutte le periferiche accessorie.

Apertura d’emergenza

In caso di mancanza di energia elettrica, questa scheda elettronica interconnessa con la scheda dMotion, con il selettore di funzioni e con due batterie ermetiche, provvede alla riapertura delle ante; completata l’apertura della porta, l’intero sistema viene disabilitato, per tornare in funzione automaticamente, al ripristino dell’alimentazione principale.

Sistema anti black-out

Questo sistema, interconnesso con la scheda dMotion e con il selettore di funzioni, permette il funzionamento regolare della porta automatica anche in mancanza dell’alimentazione elettrica principale. Questa periferica, gestita da un microprocessore, si compone di tre sezioni ben distinte: la prima è dedicata alla ricarica in modo singolo di ogni accumulatore e, al raggiungimento della soglia massima di ricarica, definita dal software, la soglia si abbassa a un valore ottimale al mantenimento della carica nel tempo. La seconda sezione riguarda il monitoraggio degli accumulatori, ed avviene mediante un test effettuato ogni trecento secondi, in cui il controller verifica, oltre che lo stato di ricarica, anche l’efficienza degli accumulatori in modalità sotto carico.
La terza e ultima sezione riguarda la procedura di salvaguardia dell’intero sistema che prevede l’interruzione del funzionamento della porta prima del raggiungimento di un livello di scarica delle batterie tale da danneggiarle irrimediabilmente; in questa fase, è disponibile la funzione ultima corsa, cioè far aprire o chiudere la porta, prima che si interrompa il funzionamento.

Selettore di funzioni

Con questa periferica è possibile selezionare fino a un massimo di otto modelli di corsa; la selezione avviene per mezzo di un pulsante e, il modello di corsa prescelto, è indicato tramite led e pittografie.
La periferica è personalizzabile a piacere, potendo scegliere il numero e i modelli di corsa impostabili.

Gestione della guarnizione gonfiabile

Il funzionamento della guarnizione gonfiabile viene gestito da una scheda elettronica che è interconnessa alla scheda dMotion, al selettore di funzioni e al sistema di blocco. L’integrazione di tutte le periferiche assicura un funzionamento sicuro, preciso e affidabile nel tempo.

Parti pneumatiche

 

Impianto versione “Compact”

 

Scarica / Visualizza

Periferiche di comando e controllo

Per il comando dell’automazione e delle sue periferiche interconnesse, è disponibile una vasta gamma di sensori e attuatori connessi alla scheda dMotion da scegliere in base all’utilizzo e al loro design.
Si va dai pulsanti in acciaio inox a basso profilo, nella versione cieca e luminosa, ai sensori a tecnologia infrarosso attivo e microonde, di tipo a montaggio superficiale o ad incasso.
Per accessi selezionati e/o riservati, e disponibile dApp un’applicazione per sistema Android, in grado, con il proprio smartphone, di gestire fino a quattro ingressi diversi.

Scarica / Visualizza

Sistemi di sicurezza

Per la sicurezza nell’utilizzo dell’automazione, sono previste una serie di periferiche, tutte connesse alla scheda dMotion che le gestisce durante la fase della movimentazione delle ante, da installare in base al layout e al posizionamento della porta automatica.

Sensori di presenza
Basati sulla tecnologia dell’infrarosso attivo e microonde, sono posizionati in alto all’interno del controsoffitto, permettendo il monitoraggio sia della zona di transito sia della zona laterale di scorrimento delle ante. Possono essere di tipo singolo o doppio in abbinamento al sensore di start della porta.

Fotocellula
Basate sulla tecnologia dell’infrarosso modulato trasmettitore/ricevitore, sono di dimensioni estremamente compatte e vengono installate sulle parti fisse della porta. Trovano il loro naturale utilizzo, quando per esigenze di arredamento, i rilevatori di presenza sono posizionati a una distanza tale dalle ante, da creare una zona non monitorata.

Bordi sensibili
Sono utilizzati principalmente nelle porte curve, dove esistono concrete possibilità di avere zone di transito non monitorate. Sono costituiti da due elementi di contatto inseriti in un elastomero termoplastico, collegati a una centralina elettronica. Vengono forniti a misura completi di supporto in alluminio per il fissaggio ai bordi anteriore e/o posteriore dell’anta mobile. L’elevato numero di cicli di commutazione ne fanno un componente estremamente affidabile e duraturo.

Barriera ottica
Grazie a una cortina multi raggio a scansione verticale, assicura la rilevazione di 180 cm per tutta l’altezza di passaggio della porta; le dimensioni estremamente ridotte, con uno spessore del profilo di soli 9 mm, permettono una mimetizzazione abbastanza semplice. È particolarmente indicata dove l’installazione di una singola fotocellula può ritenersi insufficiente.

Scarica / Visualizza

Sistemi di blocco

Per assicurare il bloccaggio delle ante, ad esempio durante la navigazione, sono disponibili due sistemi, gestiti dalla scheda dMotion e comandati dal selettore di funzioni. I due sistemi sono selezionati in base alla tipologia, alle dimensioni e all’utilizzo della porta

Perno elettromagnetico

Consiste in un perno in acciaio comandato elettricamente, che impegna le ante su una sagoma dedicata impedendone lo scorrimento; la posizione è monitorata elettronicamente per impedire malfunzionamenti.

Elettromagnete a ritenuta

È formato da un solenoide ad alta tenuta, che magneticamente impegna una piastra montata sulle ante impedendone il movimento.

Scarica / Visualizza

Monitoraggio remoto

Tutti i componenti della piattaforma M.A.T. sono progettati e realizzati per avere un immediato monitoraggio delle singole periferiche, non solo a bordo macchina, ma sono predisposte per essere collegate in un unico centro, in genere nella plancia di comando, in modo da avere il continuo ed istantaneo report di tutte le porte collegate.

$
"

Configurazioni di apertura delle ante

Le motorizzazioni in modalità standard di DOORTEX MARINE sono progettate per la movimentazione di ante aventi un peso massimo complessivo fino a 3.000 kg. I diversi modelli configurabili sono di seguito riportati. Tipologie diverse per peso e configurazione, verranno esaminate a richiesta del committente.

1AS

Una anta scorrevole laterale con apertura destra o sinistra

2AS

Due ante scorrevoli contrapposte ad apertura centrale

2AT

Due ante scorrevoli lateralmente ad apertura telescopica sincrona, destra o sinistra

3AT

Tre ante scorrevoli lateralmente ad apertura telescopica sincrona, destra o sinistra

4ATC

Quattro ante scorrevoli contrapposte ad apertura centrale telescopica sincrona

6ATC

Sei ante scorrevoli contrapposte ad apertura centrale telescopica sincrona

Curva

Due ante curve scorrevoli contrapposte ad apertura centrale